Manutenzione Prodotti verniciati
Manutenzione per i nostri prodotti verniciati.
Le vernici per architettura utilizzate nel sistema, necessitano di regolare manutenzione e pulizia per assicurare la continuità delle proprietà decorative e protettive della superficie.
La frequenza degli interventi di pulizia dipende da molti fattori, fra cui:
1° Collocazione geografica della costruzione
2° Classe di corrosività ambientale in cui è inserita la costruzione ,per esempio: marina, industriale, residenziale, rurale, ecc.
3° Livello di emissioni inquinanti nell’aria.
4° Presenza di venti con intensità notevoli (es. Bora di Trieste) possibilità di pulviscoli trasportati dal vento ,es. sabbia, polvere, ecc.
5° Ipotesi di cambio nel tempo della classe di corrosività (es. passaggio da rurale a industriale)
Il miglior metodo di pulizia avviene attraverso un regolare lavaggio della superficie, utilizzando una soluzione di acqua calda e detergente delicato (pH 5-8). Tutte le superfici vanno pulite utilizzando uno straccio soffice o una spugna, non usare nessuna spazzola se non di origine naturale.
La frequenza della pulizia dipende dall’aspetto che si desidera mantenere e dalla necessità di rimuovere depositi che potrebbero, a prolungato contatto, causare danni al rivestimento. In ambiente non particolarmente aggressivo (es. rurale o urbano), la normale frequenza di pulizia può essere di circa 12 mesi.
In presenza di deposito di particolare sporco si raccomanda una maggiore frequenza di pulizia. Quando l’ambiente è aggressivo la frequenza di pulizia va ridotta a intervalli di 3 mesi. In presenza di elevato inquinamento atmosferico o in presenza di ambiente particolarmente corrosivo, o in presenza di acqua con molto residuo fisso , il periodo fra gli interventi va ulteriormente ridotto.
Assolutamente vietato utilizzare solventi o soluzioni che contengano: idrocarburi clorurati esteri
acetoni paste abrasive
TIPO DI AMBIENTE PROGRAMMA DI MANUTENZIONE :
-
Urbano - rurale controllo e pulizia ogni 12 mesi
-
Industriale controllo e pulizia ogni 6 mesi
-
Marino controllo e pulizia ogni 3 mesi
-
Industriale e marino controllo e pulizia ogni 3 mesi
RIPARAZIONI :
- Qualora sia necessario effettuare ritocchi sulla superficie verniciata si consiglia l’uso di vernici poliuretaniche bi-componenti, da applicare secondo il seguente ciclo:
- Pulire la superficie con solvente poco aggressivo, applicandolo con un panno liberamente , asciugare avendo l’accortezza di rimuovere eventuali residui .
- Se necessario, uniformare la superficie levigando la parte da ripristinare con carta abrasiva (max grana 320) e poi pulire accuratamente con panno asciutto.
- Miscelare energicamente la vernice per circa 2 minuti..
- In caso di vernice in confezione spray (bomboletta), spruzzare il colore su tavolozza (anche un foglio di cartone può fare al caso) applicare la vernice a mezzo pennello (di piccole dimensioni) e limitare l’applicazione strettamente alla parte da ripristinare.